Close Menu
  • Notizie
Prestazione Reale
  • Notizie
Prestazione Reale
Home
Notizie

Eritropoietina: il farmaco proibito che migliora le prestazioni sportive

Sofia ParisiSofia ParisiAgosto 22, 2025
Eritropoietina: il farmaco proibito che migliora le prestazioni sportive
Eritropoietina: il farmaco proibito che migliora le prestazioni sportive
  • Table of Contents

    • Eritropoietina: il farmaco proibito che migliora le prestazioni sportive
    • Che cos’è l’eritropoietina?
    • Il doping nello sport
    • Come funziona l’EPO?
    • Effetti collaterali dell’EPO
    • Metodi di rilevamento dell’EPO
    • Conclusioni

Eritropoietina: il farmaco proibito che migliora le prestazioni sportive

Eritropoietina: il farmaco proibito che migliora le prestazioni sportive

Lo sport è una delle attività più amate e seguite al mondo, sia da chi lo pratica che da chi lo osserva. Gli atleti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare le loro prestazioni e raggiungere risultati sempre più sorprendenti. Tuttavia, ciò che molti non sanno è che dietro alcune performance straordinarie si nasconde l’uso di sostanze dopanti, tra cui l’eritropoietina (EPO).

Che cos’è l’eritropoietina?

L’eritropoietina è un ormone prodotto naturalmente dal nostro corpo, più precisamente dai reni, che ha il compito di stimolare la produzione di globuli rossi nel midollo osseo. I globuli rossi sono fondamentali per il trasporto di ossigeno ai tessuti e, di conseguenza, per la nostra salute e le nostre prestazioni fisiche.

L’EPO è stata scoperta nel 1906 dal fisiologo francese Paul Carnot e dal suo assistente Clotilde Deflandre, ma è stata isolata solo nel 1977 da un gruppo di ricercatori americani. Da allora, è stata utilizzata principalmente per il trattamento di anemie causate da patologie come l’insufficienza renale cronica e il cancro.

Il doping nello sport

Il doping nello sport è definito come l’uso di sostanze o metodi proibiti per migliorare le prestazioni atletiche. L’uso di sostanze dopanti è vietato dalle maggiori organizzazioni sportive internazionali, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e l’Organizzazione Mondiale Antidoping (WADA).

L’EPO è stata inserita nella lista delle sostanze proibite dall’WADA nel 1990, dopo che alcuni atleti avevano iniziato a utilizzarla per migliorare le loro prestazioni. Da allora, è stata al centro di numerosi scandali doping, soprattutto nel ciclismo e nell’atletica leggera.

Come funziona l’EPO?

L’EPO agisce stimolando la produzione di globuli rossi nel midollo osseo, aumentando così il numero di globuli rossi nel sangue. Ciò porta a un aumento della capacità di trasporto di ossigeno e, di conseguenza, a una maggiore resistenza e prestazioni fisiche.

Per capire meglio come funziona l’EPO, è importante conoscere il processo di produzione dei globuli rossi nel nostro corpo. Quando i livelli di ossigeno nel sangue diminuiscono, i reni rilasciano l’EPO, che stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi. Una volta che i livelli di ossigeno tornano alla normalità, la produzione di EPO diminuisce e il numero di globuli rossi si stabilizza.

Tuttavia, quando viene somministrata artificialmente, l’EPO può portare a un aumento eccessivo dei globuli rossi nel sangue, causando una condizione nota come policitemia. Questo può portare a una maggiore viscosità del sangue e aumentare il rischio di coaguli e infarti.

Effetti collaterali dell’EPO

Oltre al rischio di policitemia, l’uso di EPO può causare altri effetti collaterali, tra cui:

  • Aumento della pressione sanguigna
  • Problemi cardiaci
  • Problemi renali
  • Convulsioni
  • Disturbi del sonno
  • Problemi di coagulazione del sangue

Inoltre, l’uso di EPO può portare a una dipendenza psicologica, poiché gli atleti possono diventare dipendenti dalle prestazioni migliorate che il farmaco offre.

Metodi di rilevamento dell’EPO

Dal momento che l’EPO è una sostanza proibita nello sport, gli atleti che ne fanno uso cercano di nasconderne l’utilizzo durante i test antidoping. Tuttavia, negli ultimi anni sono stati sviluppati metodi sempre più sofisticati per rilevare l’EPO nel sangue e nelle urine.

Il metodo più comune è il test dell’immunoassorbimento enzimatico (ELISA), che rileva la presenza di EPO nel sangue. Tuttavia, questo test può essere facilmente eluso se l’atleta smette di assumere il farmaco diversi giorni prima del test.

Per questo motivo, è stato sviluppato un nuovo test, chiamato test dell’immunoassorbimento luminescente (LIA), che è in grado di rilevare l’EPO fino a due settimane dopo l’ultima somministrazione. Inoltre, è stato introdotto anche il passaporto biologico, che tiene traccia dei valori ematici di un atleta nel tempo e può rivelare anomalie che potrebbero essere causate dall’uso di EPO.

Conclusioni

L’eritropoietina è un farmaco proibito che può migliorare le prestazioni sportive, ma che può anche causare gravi effetti collaterali sulla salute degli atleti. Nonostante i metodi di rilevamento sempre più sofisticati, l’EPO continua ad essere utilizzata da alcuni atleti per ottenere un vantaggio competitivo.

È importante che gli organismi di controllo antidoping continuino a sviluppare nuovi metodi per rilevare l’EPO e che gli atleti siano consapevoli dei rischi che corrono utilizzando sostanze dopanti. Solo così si potrà garantire un gioco pulito e una competizione equa nello sport.

Johnson et al. (2021) Erythropoietin: Physiology and Pharmac

Related Posts

Nebivololo: un farmaco per migliorare le prestazioni sportive

Settembre 28, 2025

Nebivololo e il controllo della frequenza cardiaca durante l’attività fisica

Settembre 27, 2025

Nandrolone phenylpropionato: un’analisi degli effetti collaterali nell’ambito sportivo

Settembre 27, 2025
Post recenti
  • Nebivololo: un farmaco per migliorare le prestazioni sportive
  • Nebivololo e il controllo della frequenza cardiaca durante l’attività fisica
  • Nandrolone phenylpropionato: un’analisi degli effetti collaterali nell’ambito sportivo
  • Nandrolone phenylpropionato: il doping nascosto nello sport
  • Nandrolone phenylpropionato e il suo impatto sulla performance atletica
Copyright © 2025 prestazionereale.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

This website uses cookies to improve user experience. By continuing to use the site, you consent to the use of cookies.